La Casa Grotta del Casalnuovo è un ottimo esempio per poter conoscere e comprendere la storia e la cultura della popolazione contadina materana, antica di migliaia di anni. Data certa della sua esistenza : 1474 d.c.
La Casa Grotta del Casalnuovo è composta da 5 ambienti scavati su tre livelli, con annesse stalla e cantina. Gli ambienti sono:
- la corte, l’ingresso originario della casa
- lo stanzone, il nucleo originario della casa scavata
- il focolare, la zona in cui si cucinavano i cibi e si utilizzava anche per dormire
- la stalla, comprende 4 postazioni e relative mangiatoie scavate nella roccia
- la cantina, la zona più bassa della casa
- la neviera, la riserva di ghiaccio
All’interno si potranno ammirare gli arredi e gli attrezzi originali della famiglia che ci ha abitato fino al 1958.
All’uscita della Casa Grotta troverete un fornitissimo book shop e un negozio-laboratorio di artigianato artistico nel quale il visitatore potrà acquistare i prodotti in ceramica realizzati completamente a mano.
E’ possibile, inoltre, trovare conforto nel punto ristoro interno bevendo un buon caffè ed usufruire dei servizi igienici a disposizione dei ns visitatori.
Orari di apertura
da aprile ad ottobre tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30 orario continuato.
da novembre a marzo tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,30 orario continuato.
Costo biglietto intero € 2,50 – ridotto € 2,00 da 12 anni a 17 anni e per gruppi superiori alle 20 unità
audioguida compresa nel costo d’ingresso in italiano, francese, inglese, spagnolo, giapponese, russo, tedesco.

“ora come nel secolo scorso”
Composta da 5 ambienti tutti scavati nella roccia e disposti su tre livelli, con annesse stalla, cantina e neviera, la Casa Grotta del Casalnuovo è un notevole esempio in cui si possono ammirare gli arredi e gli attrezzi originali della famiglia che ci ha abitato fino al 1958.